Pubblicazioni

Monografie

Agnese Amaduri, Scrittura ed eterodossia nel Cinquecento siciliano, Acireale- Roma, Bonanno, 2021.

Agnese Amaduri, Una ragnatela di fili d’oro. Poteri, inquisizioni, eresie nell’opera di Leonardo Sciascia, Padova, Marsilio, 2021.

Sebastiano Italia, Avicenna in Dante. Contagi e contaminazioni tra Oriente e Occidente, Roma, Aracne, 2021.

Andrea Manganaro, La ferinità umana, la guerra, lo spatriare. Riletture verghiane, Catania-Leonforte, Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2021.

Giuseppe Palazzolo, Apocalisse e profezia. Franco Fortini critico e poeta, Roma, Carocci, 2021.

Giuseppe Traina, Sguardi del potere e sguardi sul potere nell’Ottocento italiano. Studi su Bini, Collodi, De Amicis, Valera, Cena, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2021.

Carmelo Tramontana, Il contagio e la parola onesta. Interpretare Boccaccio, Napoli, Paolo Loffredo, 2021.


Saggi su rivista

Agnese Amaduri, Sulla narrativa per l’infanzia di Annie Vivanti Chartres, tra Lewis Carroll, James M. Barrie e la fiaba popolare europea, in «Italian Quarterly» LVIII, 227-228 (Winter 2021) pp. 1-22.

Andrea Manganaro, «La più bella storia letteraria che sia stata mai scritta»: la Storia di Francesco De Sanctis, in «Le forme e la storia» n. s. XIV, 2021, 2 (Studi dedicati a Marilia Marchetti, a cura di Cettina Rizzo), pp. 91-107.

Giuseppe Palazzolo, Apocalisse, catastrofi e crisi della storia nella poesia del primo Fortini, in «Siculorum Gymnasium», LXXVI, 6, 2020, pp. 35-59.

Giuseppe Palazzolo, Fortini tra natura e cultura, in «L’Ulisse», 24, novembre-dicembre 2021, pp. 125-138.

Carmelo Tramontana, L’ombra di Guinizzelli: padri e figli (Pur XXVI), in «Le Forme e la Storia», numero monografico Lecturae Dantis. Letture del Purgatorio, n.s. XIV, 2021, 1, pp. 245-260.

Giuseppe Traina, Forme dell’inquisizione nel Contesto di Sciascia, in “Todomodo”, X, 10, 2020, pp. 215-226.


 

Saggi in volume

Agnese Amaduri, Il romanzo di Edith: il “mal sottile” ne I divoratori di Annie Vivanti, in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Pisa, 12-14 settembre 2019, a cura di Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre Roma, Adi editore 2021, pp. 1-9.

Andrea Manganaro, Raccontare cento novelle raccontate nel «pistelenzioso tempo», in “Le donne parimente e gli uomini tutti lodarono il novellare". Percorsi della cornice narrativa, a cura e con introduzione di E. Creazzo, Soveria Mannelli, Rubbettino Università 2021, pp. 71-84.

Giuseppe Traina, Sciascia e la biopolitica: Il cavaliere e la morte, in Leonardo Sciascia (1921-1989). Letteratura, critica, militanza civile. Atti del Convegno internazionale di Palermo (18-19 novembre 2019), a cura di Marina Castiglione ed Elena Riccio, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2020, pp. 107-118.

Giuseppe Traina, Lettura de La folla di Paolo Valera, in Rappresentazioni narrative. Realismo, Verismo, Modernismo tra secondo Ottocento e primo Novecento. Sperimentazione italiana e cornice europea, convegno internazionale di studi dell’Università di Catania-DISUM e della Fondazione Verga (Catania, 3-5 ottobre 2019), a cura di Gabriella Alfieri, Rosario Castelli, Sergio Cristaldi, Andrea Manganaro, Catania-Leonforte, Fondazione Verga – Euno Edizioni, 2020, pp. 179-187.

Giuseppe Traina, Sciascia, Pasolini, la lingua di Moro e la “visione delle cose italiane”, in Pasolini e Sciascia. Ultimi eretici, a cura di Filippo La Porta (atti del convegno del Centro Studi Pier Paolo Pasolini e dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, Casarsa della Delizia, 8-9 novembre 2019), Venezia, Marsilio - Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia, 2021, pp. 107-124.

Giuseppe Traina, Il tema arabo-mediterraneo nell’opera di Consolo, in “Questo luogo d’incrocio d’ogni vento e assalto”. Vincenzo Consolo e la cultura del Mediterraneo, fra conflitto e integrazione, a cura di Gianni Turchetta, Milano-Udine, Mimesis, 2021, pp. 207-226.

Carmelo Tramontana, Favole dell’identità e mito della dialettica: un capitolo della storia della teoria del romanzo, in Carmelo Tramontana, Vite immaginate. Capitoli per una storia del personaggio-uomo, Lentini (SR), Duetredue edizioni, 2021, nuova edizione ampliata e aggiornata, pp. 23-42.

Carmelo Tramontana, Autore in cerca di personaggi: polittico dantesco. Paolo e Francesca tra Dante e Boccaccio, in Carmelo Tramontana, Vite immaginate. Capitoli per una storia del personaggio-uomo, Lentini (SR), Duetredue edizioni, 2021, nuova edizione ampliata e aggiornata, pp. 43-51.

Carmelo Tramontana, «Parlare fabuloso» e «fabulosi parlari»: la costruzione del personaggio-autore tra Vita nova e Filocolo, in Sergio Cristaldi (a cura di), Per rima, per prosa. Dante: «Vita nuova» e «Rime», Milano, FrancoAngeli, 2021, pp. 117-133.

Laura Giurdanella, Nuove sull’Ungaretti egiziano. Collaborazioni giornalistiche ed engagement nell’Alessandria di primo Novecento, in Elisabetta Mondello-Massimiliano Tortora (a cura di), Ungaretti intellettuale, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021, pp. 191-207.

Laura Giurdanella, Ungaretti, Pea et l’affaire des trois russes, in Isabelle Felici e Costantino Paonessa (a cura di), Journée d’étude “Internationalisme, anti-autoritarisme et anarchisme en Méditerranée orientale et méridionale (1860-1920)”, Actes du colloque international (Louvain, 21-22 avril 2020), Lyon, Atelier de création libertaire (in corso di pubblicazione).

Laura Lupo, «Questi qui non li coglie la malaria!»: racconto della malattia e racconto del progresso in Malaria di Giovanni Verga, in Il racconto della malattia, Atti delle sessioni parallele del Convegno Internazionale di Studi «Il racconto della malattia» (L’Aquila 19-21 febbraio 2020), a cura di Maria Di Maro e Matteo Petriccione, Napoli, Loffredo, 2021, pp. 91-107.

Sergio Russo, La medicina e il senso religioso della cura in Leonardo Sciascia, in Il racconto della malattia. Atti delle sessioni parallele del Convegno internazionale di studi «Il racconto della malattia» (L'Aquila, 19-21 febbraio 2020), Napoli, Paolo Loffredo, 2021.