Pubblicazioni

Monografie

Agnese Amaduri, Anton Francesco Grazzini e le ombre del Rinascimento, Firenze, Cesati, 2023.

Agnese Amaduri, Scrittura ed eterodossia nel Cinquecento siciliano, Acireale- Roma, Bonanno, 2021.

Agnese Amaduri, Una ragnatela di fili d’oro. Poteri, inquisizioni, eresie nell’opera di Leonardo Sciascia, Padova, Marsilio, 2021.

Liborio Pietro Barbarino, Pavese diverso. Incanto e racconto dai "Mari" alla "Luna", Novara, Interlinea edizioni, 2022.

Laura Giurdanella, Figure e parole dell’erranza. Graphic novel e migrazione nel Mediterraneo, Cuneo, Nerosubianco, 2024.

Laura Giurdanella, Giuseppe l’Affricano. Gli anni egiziani di Ungaretti tra anarchia, giornalismo e poesia, Strasbourg, ELiPhi, 2022.

Sebastiano Italia, Avicenna in Dante. Contagi e contaminazioni tra Oriente e Occidente, Roma, Aracne, 2021.

Andrea Manganaro, La ferinità umana, la guerra, lo spatriare. Riletture verghiane, Catania-Leonforte, Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2021.

Giuseppe Palazzolo, Apocalisse e profezia. Franco Fortini critico e poeta, Roma, Carocci, 2021.

Giuseppe Traina, «Da paesi di mala sorte e mala storia». Esilio, erranza e potere nel Mediterraneo di Vincenzo Consolo (e di Sciascia), Milano-Udine, Mimesis, 2023.

Giuseppe Traina, Primaverile ripelliniano. Su Ripellino prosatore, Modena, Mucchi, 2023.

Giuseppe Traina, Sguardi del potere e sguardi sul potere nell’Ottocento italiano. Studi su Bini, Collodi, De Amicis, Valera, Cena, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2021.

Carmelo Tramontana, Il contagio e la parola onesta. Interpretare Boccaccio, Napoli, Paolo Loffredo, 2021.


Saggi su rivista

Agnese Amaduri, Sulla narrativa per l’infanzia di Annie Vivanti Chartres, tra Lewis Carroll, James M. Barrie e la fiaba popolare europea, in «Italian Quarterly», LVIII, 227-228 (Winter 2021) pp. 1-22.

Liborio Pietro Barbarino, Pavese, o il lungo corso di "Una generazione", in «Studi novecenteschi», XLIX, 103, gennaio-giugno 2022, pp. 75-87.

Liborio Pietro Barbarino, Veglie, sonni, sogni: figurazioni dell’invisibile nei moderni, «Sinestesieonline», a. XII, n. 39, 2023.

Andrea Manganaro, I "fatti di Bronte" (1860) e un "monumento" del realismo letterario: «Libertà» di Giovanni Verga, in «Italianistica Debreceniensis», XXVIII, 2022, pp. 60-72.

Andrea Manganaro, «Immaginati un cieco nato …». Osservazioni su Storia di una capinera, in «Esperienze letterarie», XLVII, 2022, 3-4, pp. 141-156.

Andrea Manganaro, «La più bella storia letteraria che sia stata mai scritta»: la Storia di Francesco De Sanctis, in «Le forme e la storia» n. s. XIV, 2021, 2 (Studi dedicati a Marilia Marchetti, a cura di Cettina Rizzo), pp. 91-107.

Giuseppe Palazzolo, Apocalisse, catastrofi e crisi della storia nella poesia del primo Fortini, in «Siculorum Gymnasium», LXXVI, 6, 2020, pp. 35-59.

Giuseppe Palazzolo, Fortini tra natura e cultura, in «L’Ulisse», 24, novembre-dicembre 2021, pp. 125-138.

Carmelo Tramontana, L’ombra di Guinizzelli: padri e figli (Pur XXVI), in «Le Forme e la Storia», numero monografico Lecturae Dantis. Letture del Purgatorio, n.s. XIV, 2021, 1, pp. 245-260.

Carmelo Tramontana, «Umana cosa è aver compassione degli afflitti». Boccaccio e la dedica del Decameron, in «Siculorum Gymnasium. A journal for humanities», LXXII, V, 19, 2019, pp. 277-293.

Giuseppe Traina, Forme dell’inquisizione nel Contesto di Sciascia, in “Todomodo”, X, 10, 2020, pp. 215-226.

Giuseppe Traina, Leonardo Sciascia e il matriarcato siciliano, «Lettere italiane», LXXIV, 1, 2022, pp. 116-130 (ISSN 0024-1334).

Giuseppe Traina, L’epidemia di colera in Sicilia in un ‘bozzetto’ di Edmondo De Amicis, in «Studi e problemi di critica testuale», CV, 2, 2022, pp. 209-218.

Giuseppe Traina, «Odio finanche la lingua che si parla». Potere e libertà in Nottetempo, casa per casa di Vincenzo Consolo, in «Italianistica Debreceniensis», XXVIII, 2022, pp. 85-95. 

Giuseppe Traina, Ripensando Giuliana Saladino e la civile nobiltà del suo romanzo, in «Dialoghi Mediterranei», n. 66, marzo 2024.

 

Saggi in volume

Agnese Amaduri, Deception and Folly in Anton Francesco Grazzini. Reflections on Le Cene and other works, in Nudity and Folly in Early Modern Italian Literature, a cura di S. Gilson and A. Moroncini, Firenze, Franco Cesati, 2022, pp. 133-152.

Agnese Amaduri, Il romanzo di Edith: il “mal sottile” ne I divoratori di Annie Vivanti, in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Pisa, 12-14 settembre 2019, a cura di A. Casadei, F. Fedi, A. Nacinovich, A. Torre, Roma, Adi editore 2021, pp. 1-9.

Liborio Pietro Barbarino, 1922-1945: Pavese tra storia e memoria, in Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria, Atti del XXII Convegno Internazionale della MOD (17-19 giugno 2021), a cura di E. Mondello, G. Nisini, M. Venturini, I, ETS, Pisa 2023, pp. 305-311.

Liborio Pietro Barbarino, Cancellare sì, mutilare no. Le censurate di Lavorare stanca, in Il testo violato e l’inchiostro bianco. Varianti d’autore e potere, a cura di P. Italia, M. Zanardo, Roma, Viella editore, 2022, pp. 117-133.

Liborio Pietro Barbarino, Dalla poesia epica a una poesia etica. Tra le carte di Lavorare stanca (1936), in I linguaggi del potere. Atti del convegno internazionale di studi (Ragusa, 16-18 ottobre 2019), a cura di F. Rappazzo, G. Traina, Sesto San Giovanni (MI), Mimesis, 2020, pp. 15-24.

Sergio Cristaldi, Cupidigia, potere, utopia. L’ordine e il disordine secondo Dante, in Letteratura e Potere/Poteri, Atti del XXIV Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Catania, 23-25 settembre 2021, a cura di A. Manganaro, G. Traina, C. Tramontana, Roma, Adi editore 2023, pp. 1-20.

Christian D'Agata, Dedalus, Charlie Brown e cosmonauti. Le prime contronarrazioni di Umberto Eco, in Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria, Atti del XXII Convegno Internazionale della MOD (17-19 giugno 2021), a cura di E. Mondello, G. Nisini, M. Venturini, II, ETS, Pisa 2023, pp. 245-255.

Christian D’Agata, Quando il mondo brucia. Le apocalissi senza fine di Morselli, Volponi, Calvino, Eco, in Letteratura e Potere/Poteri, Atti del XXIV Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Catania, 23-25 settembre 2021, a cura di A. Manganaro, G. Traina, C. Tramontana, Roma, Adi editore 2023, pp. 1-11.

Laura Giurdanella, Nuove sull’Ungaretti egiziano. Collaborazioni giornalistiche ed engagement nell’Alessandria di primo Novecento, in Ungaretti intellettuale, a cura di E. Mondello, M. Tortora, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021, pp. 191-207.

Laura Giurdanella, Per l’Ungaretti anarchico, in I linguaggi del potere. Atti del convegno internazionale di studi (Ragusa, 16-18 ottobre 2019), a cura di F. Rappazzo, G. Traina, Sesto San Giovanni (MI), Mimesis, 2020, pp. 201-211.

Sebastiano Italia, La città, l’esilio, la Monarchia, in Letteratura e Potere/Poteri, Atti del XXIV Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Catania, 23-25 settembre 2021, a cura di A. Manganaro, G. Traina, C. Tramontana, Roma, Adi editore 2023, pp. 1-7.

Laura Lupo, «Questi qui non li coglie la malaria!»: racconto della malattia e racconto del progresso in Malaria di Giovanni Verga, in Il racconto della malattia, Atti delle sessioni parallele del Convegno Internazionale di Studi «Il racconto della malattia» (L’Aquila 19-21 febbraio 2020), a cura di M. Di Maro e M. Petriccione, Napoli, Loffredo, 2021, pp. 91-107.

Andrea Manganaro, “Quelli che camminano nella notte”. Note sulla rappresentazione della cecità nella letteratura italiana, in Il racconto della malattia. Intersezioni tra letteratura e medicina, a cura di D. De Liso, V. Merola, S. Valerio, Bruxelles, Peter Lang, 2023, pp. 139-152. 

Andrea Manganaro, «Raccontare cento novelle raccontate nel «pistelenzioso tempo», in “Le donne parimente e gli uomini tutti lodarono il novellare". Percorsi della cornice narrativa, a cura e con introduzione di E. Creazzo, Soveria Mannelli, Rubbettino Università 2021, pp. 71-84.

Giuseppe Palazzolo, Trame dell’Apocalisse. Narrazione dei complotti, contropoteri e fine del mondo, in Letteratura e Potere/Poteri, Atti del XXIV Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Catania, 23-25 settembre 2021, a cura di A. Manganaro, G. Traina, C. Tramontana, Roma, Adi editore 2023, pp. 1-4.

Sergio Russo, La medicina e il senso religioso della cura in Leonardo Sciascia, in Il racconto della malattia. Atti delle sessioni parallele del Convegno internazionale di studi «Il racconto della malattia» (L'Aquila, 19-21 febbraio 2020), a cura di M. Di Maro e M. Petriccione, Napoli, Paolo Loffredo, 2021.

Giuseppe Traina, Il tema arabo-mediterraneo nell’opera di Consolo, in “Questo luogo d’incrocio d’ogni vento e assalto”. Vincenzo Consolo e la cultura del Mediterraneo, fra conflitto e integrazione, a cura di G. Turchetta, Milano-Udine, Mimesis, 2021, pp. 207-226.

Giuseppe Traina, Lettura de La folla di Paolo Valera, in Rappresentazioni narrative. Realismo, Verismo, Modernismo tra secondo Ottocento e primo Novecento. Sperimentazione italiana e cornice europea, convegno internazionale di studi dell’Università di Catania-DISUM e della Fondazione Verga (Catania, 3-5 ottobre 2019), a cura di G. Alfieri, R. Castelli, S. Cristaldi, A. Manganaro, Catania-Leonforte, Fondazione Verga – Euno Edizioni, 2020, pp. 179-187.

Giuseppe Traina, Sciascia e la biopolitica: Il cavaliere e la morte, in Leonardo Sciascia (1921-1989). Letteratura, critica, militanza civile. Atti del Convegno internazionale di Palermo (18-19 novembre 2019), a cura di M. Castiglione ed E. Riccio, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2020, pp. 107-118.

Giuseppe Traina, Sciascia, Pasolini, la lingua di Moro e la “visione delle cose italiane”, in Pasolini e Sciascia. Ultimi eretici, a cura di F. La Porta (atti del convegno del Centro Studi Pier Paolo Pasolini e dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, Casarsa della Delizia, 8-9 novembre 2019), Venezia, Marsilio - Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia, 2021, pp. 107-124.

Carmelo Tramontana, Favole dell’identità e mito della dialettica: un capitolo della storia della teoria del romanzo, in C. Tramontana, Vite immaginate. Capitoli per una storia del personaggio-uomo, Lentini (SR), Duetredue edizioni, 2021, nuova edizione ampliata e aggiornata, pp. 23-42.

Carmelo Tramontana, Autore in cerca di personaggi: polittico dantesco. Paolo e Francesca tra Dante e Boccaccio, in C. Tramontana, Vite immaginate. Capitoli per una storia del personaggio-uomo, Lentini (SR), Duetredue edizioni, 2021, nuova edizione ampliata e aggiornata, pp. 43-51.

Carmelo Tramontana, «Parlare fabuloso» e «fabulosi parlari»: la costruzione del personaggio-autore tra Vita nova e Filocolo, in Per rima, per prosa. Dante: «Vita nuova» e «Rime», a cura di S. Cristaldi, Milano, FrancoAngeli, 2021, pp. 117-133.

Eliana Vitale, Da La parola innamorata a Con parole remote: apocalisse e palingenesi nella poesia di Giancarlo Pontiggia, in Letteratura e Potere/Poteri, Atti del XXIV Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Catania, 23-25 settembre 2021, a cura di A. Manganaro, G. Traina, C. Tramontana, Roma, Adi editore 2023, pp. 1-9.